Pubblicato il 03 Dicembre 2024 da Mirella Bengio Consigli e-commerce Tempo di lettura: 4 minuti Hai finalmente compreso il valore e l’utilità di un e-commerce per la tua azienda, ora è il momento di sfruttare la finanza agevolata, che ti permetterà di investire nella crescita e nell'innovazione del tuo business in modo più accessibile, garantendo al contempo una solida stabilità finanziaria. La finanza agevolata rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese e gli enti locali che desiderano sostenere la propria crescita e innovazione. Grazie a misure fiscali, contributi a fondo perduto e prestiti a tassi agevolati, questo tipo di finanziamento offre opportunità significative per le aziende, soprattutto per le piccole e medie imprese, che spesso si trovano ad affrontare difficoltà nell'accesso ai capitali. In questo articolo esploreremo la possibilità di accedere al fondo SIMEST relativo all’ecommerce, i requisiti necessari per accedervi e le strategie che le aziende possono adottare per sfruttare al meglio queste opportunità, contribuendo così a un ambiente economico più competitivo. Sommario interattivo Chi è SIMESTChi può beneficiare dei finanziamenti SIMESTCosa finanzia SIMESTChe sono le spese ammissibiliChe sono le modalità di finanziamentoConsigli per un e-commerce di successo Chi è SIMEST SIMEST è una società per azioni italiana che si occupa di sostenere le imprese italiane nell'internazionalizzazione e nella promozione degli investimenti. Fa parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e offre diversi strumenti e servizi, come finanziamenti, partecipazioni azionarie e assistenza tecnica. Chi può beneficiare dei finanziamenti SIMEST Le aziende che desiderano accedere a questa agevolazione devono soddisfare i seguenti requisiti: Sede legale in Italia; Depositato di almeno due bilanci; Assenza di condizioni di difficoltà economica o procedure di fallimento/liquidazione; Classificazione creditizia entro la fascia da 1 a 9 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia (sistema di valutazione utilizzato per determinare l'affidabilità creditizia) Rating del Fondo di garanzia. Fonte: Cassa Depositi e Prestiti Cosa finanzia SIMEST L'obiettivo del fondo è aiutare le aziende italiane a promuovere i propri prodotti o servizi sui mercati esteri attraverso l'e-commerce. Gli interventi ammissibili includono: la creazione o sviluppo di una piattaforma e-commerce propria; il miglioramento di una piattaforma già esistente; l’accesso a marketplace di terzi, con apertura di uno store dedicato. Che sono le spese ammissibili Ecco alcune delle spese che SIMEST copre: Realizzazione e sviluppo del sito e-commerce o configurazione dello spazio su marketplace; Investimenti tecnologici, come hosting e personalizzazione della piattaforma; Promozione e formazione: campagne pubblicitarie, indicizzazione SEO, e formazione del personale; Consulenze specialistiche, inclusa la conformità alle normative ambientali; Gestione della pratica per ottenere l’agevolazione. L'importo delle spese ammissibili deve essere compreso tra 10.000 euro e un importo massimo pari al 20% del fatturato medio degli ultimi due anni, fino a un massimo di €500.000. Che sono le modalità di finanziamento Il supporto finanziario di SIMEST si presenta sotto forma di un finanziamento agevolato, con possibilità di accedere anche a una quota di fondo perduto nelle seguenti situazioni: 👉 20% a fondo perduto (fino a €200.000) per aziende con interessi in Africa o sede operativa nel Sud Italia. 👉 10% a fondo perduto (fino a €100.000) per PMI del Sud Italia o per imprese che soddisfano criteri specifici, come: Essere guidate da giovani (18-35 anni) o donne; Possedere certificazioni ambientali o di sostenibilità; Registrarsi come startup innovative o imprese PMI innovative; Avere una quota di fatturato export pari almeno al 20%. Il finanziamento ha una durata complessiva di 4 anni, di cui 2 anni di preammortamento e 2 per il rimborso. È possibile richiedere una proroga di 6 mesi, mantenendo invariata la durata complessiva del finanziamento. Consigli per un e-commerce di successo Che tu abbia già un e-commerce o stia pensando di aprirlo, è fondamentale valutare attentamente alcuni aspetti: Mercato di riferimento: quali mercati globali sono più accessibili per il tuo prodotto? Target di clienti: il tuo pubblico di riferimento è disposto ad acquistare online? Logistica: hai un sistema di consegne veloce ed efficiente o devi esternalizzarlo? Assistenza clienti: un servizio affidabile, capace di gestire richieste e raccogliere feedback, è essenziale per migliorare l’esperienza d’acquisto. Certificazioni di sostenibilità: sempre più importanti per accedere a bandi e attrarre clienti attenti all’ambiente. Affidarti a professionisti e pianificare con cura ogni fase ti permetterà di creare una solida base per il tuo e-commerce, massimizzando le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dai finanziamenti SIMEST. Espandi la tua clientela, ottimizza i costi operativi e porta la tua azienda nel futuro del commercio! A proposito dell'autore Sabina Forino Indipendente Sabina è una consulente esperta in finanza agevolata, con una particolare passione per i fondi europei e lo sviluppo aziendale. Si occupa di aiutare le imprese a ottenere finanziamenti e agevolazioni per la crescita e l’innovazione. Condividi questo post
Pubblicato il 14/06/2024 in Consigli e-commerce Checkout e-commerce: 12 consigli per ottimizzarlo Secondo il Baymard Institute, nel 2024 il tasso medio di abbandono del carrello sarà del...
Pubblicato il 06/06/2024 in Consigli e-commerce Hyvä: il nuovo frontend di successo per Magento 2 Secondo uno studio di KissMetrics, il 40% degli utenti di Internet abbandona un sito web...
Pubblicato il 22/03/2024 in Consigli e-commerce Store to web e Web to store: due strategie vincenti Il 75% degli acquirenti utilizza punti di contatto digitali e fisici nel corso del medesimo...